Il 10 febbraio 2025, La Poste emetterà un francobollo recante l'effigie di Pierre DAC in occasione del 50° anniversario della sua morte. Comico e attore francese, fu anche, durante la seconda guerra mondiale, una figura della Resistenza contro l'occupazione della Francia da parte della Germania nazista, grazie alle sue apparizioni a Radio Londra.
“È meglio passare alla storia o ereditare le poste? » Prima di lasciarci, il 9 febbraio 1975, per mancanza di educazione, Pierre Dac si pose questa domanda. La Poste fornì la risposta con un francobollo che rendeva omaggio al "re dei pazzi" e al combattente della resistenza che divenne, a Londra, uno dei "francesi che parlavano ai francesi". Nato il 15 agosto 1893 a Châlons-en-Champagne, André Isaac iniziò gli studi senza però riuscire a recuperarli. Mobilitato nel 1914, trascorse quattro anni al fronte, dove fu ferito due volte. Nell'ottobre del 1922 debuttò come cantante e inventò una forma di assurdità che avrebbe ispirato Pierre Desproges, Coluche, Le Gorafi e molti altri. Nel 1935 divenne un pioniere degli spettacoli comici con La Société des Loufoques e La Course au Trésor. Il 13 maggio 1938 fondò L’Os à moelle, un settimanale che vendeva 400.000 copie. Lì pubblicò i primi “annunci economici”. Nel 1940, dopo aver deciso di unirsi alla Francia Libera, trascorse diciotto mesi nelle prigioni spagnole prima di unirsi a Radio Londra, dove scrisse numerose canzoni ed editoriali contro l'occupante. “Bagatelle sur un tombeau”, in cui risponde a Philippe Henriot, è studiato nelle scuole. Nel 1947 inventò lo “Schmilblick”, poi incontrò Francis Blanche. Firmano e mettono in scena Le Sâr Rabindranath Duval e Signé Furax, la soap opera più ascoltata nella storia della radio. A partire dal 1966, anche Bons baisers de partout, con Louis Rognoni, ebbe successo. Infine, nel 1972, pubblicò i suoi Pensieri. Hanno attraversato generazioni, dimostrando che "nulla di finito è mai completamente completo finché tutto ciò che è iniziato non è completamente finito".