Il 9 aprile 1925 la Società Corale Polifonica di Pontevedra si esibì pubblicamente per la prima volta nella chiesa di San Francisco. Fu fondata da un gruppo di importanti personalità galiziane, tra cui Antón Losada Diéguez, Alfonso Rodríguez Castelao, Antonio Blanco Porto, Antonio Iglesias Vilarelle e, in seguito, Alexandre Bóveda, motivo per cui celebrerà il suo centenario nel 2025.
Da quella data sono stati eseguiti più di 700 concerti, tra cui si segnalano quelli offerti a Lisbona nel 1934 o a Buenos Aires e Montevideo nel 1979. Inoltre, i Concerti tenuti sull'Isola di Tenerife, dal 1° al 6 luglio 1985; a Parigi nel 1991 e nel 1998 in altre città francesi (Tours, Mettray e Angersen). Ad Andorra nel 2000. Nel dicembre 2018 al Museo Gaiás nella Città della Cultura di Santiago de Compostela e nel 2019 ha partecipato, sull'isola di Madeira, al XXII Festival di Natal a Funchal. Nel 2023 ha eseguito le Cantigas de Martín Códax a Pontevedra e Santiago, nell'anno dedicato al trovatore galiziano dalla Reale Accademia di Belle Arti della Galizia.
Fin dalla sua fondazione, il Coro si è dedicato all'esecuzione di musica medievale, polifonia del XVI e XVII secolo, principalmente musica sacra e madrigali, e musica popolare galiziana.
In questi CENTO ANNI di esistenza, il Coro è stato diretto, tra gli altri, da Antonio Blanco Porto e Antonio Iglesias Vilarelle e, dal 2013, da Nanette Sánchez Ordaz. Nel 1951 fu diretto da Leopoldo Stokowski, nella Cattedrale di Santiago de Compostela, in un concerto di opere di Tomás Luis de Victoria.
Tra i premi ricevuti si segnalano la Prima Medaglia d'Argento della Città di Pontevedra, il Premio Città di Pontevedra nel 2000 e il premio del 1975 dell'Associazione Amici di Pontevedra.
Il francobollo raffigura l'emblema del coro insieme all'illustrazione di un coro in piena esibizione.