Il 10 marzo 2025 il Ministero dello sviluppo digitale della Repubblica del Kirghizistan mette in circolazione un francobollo postale Kyrgyz Express Post del 2024: "Cubo di Rubik, 50° anniversario".
Il cubo di Rubik (cubo magico) è un puzzle meccanico inventato nel 1974 dallo scultore e professore di architettura ungherese Ernő Rubik. Fu brevettato in Ungheria nel 1975 e ottenne una straordinaria popolarità mondiale durante gli anni '80.
Il compito del giocatore è "risolvere il cubo di Rubik" ruotandone le facce per riportarlo allo stato originale, in cui ogni faccia è composta da quadrati dello stesso colore. Gli appassionati della risoluzione rapida del cubo di Rubik sono chiamati speedcubers e l'attività in sé è nota come speedcubing. Nella classica disciplina speedcubing del cubo di Rubik 3x3x3, l'attuale record mondiale per un singolo tentativo è di 3,13 secondi, stabilito dall'americano Max Park. Le competizioni di speedcubing si svolgono a livello europeo, asiatico e mondiale.
A maggio 2024, un robot sviluppato dagli ingegneri della Mitsubishi Electric ha stabilito un nuovo Guinness World Record risolvendo il cubo di Rubik in 0,305 secondi, superando il record precedente.
Oltre alle versioni meccaniche, esistono anche versioni elettroniche del cubo di Rubik.