Il 31 marzo 2025, La Poste emetterà un francobollo per celebrare il 150° anniversario della prima rappresentazione della celebre opera CARMEN composta da Georges BIZET.
Amore, passione, ossessione, morte. Un mondo di zingari, soldati, contrabbando e corride nei dintorni di Siviglia all'inizio del XIX secolo. Carmen, la cui prima rappresentazione avvenne il 3 marzo 1875 a Parigi, è senza dubbio l'opera francese più famosa e un successo mondiale. Composta da Georges Bizet, morto poche settimane dopo la sua creazione, trasse ispirazione da un racconto di Prosper Mérimée. Il libretto è scritto da Ludovic Halévy e Henri Meilhac e presenta quattro personaggi principali: Carmen, una zingara e venditrice di sigari, il brigadiere Don José che lei seduce mentre viene posta sotto la sua custodia dopo una lite, Micaëla, la giovane navarrese con cui lui avrebbe dovuto fidanzarsi, e il torero Escamillo per il quale Carmen sceglie di abbandonare Don José. Tinta di orientalismo, la storia si conclude con l'appassionato assassinio di Carmen da parte del suo sfortunato amante ed è costellata di arie celebri ("L'amore è un uccello ribelle", la seguedilla, l'aria del Toreador, in particolare).
L'opera fu creata inizialmente all'Opéra-Comique, ma rompeva con le rappresentazioni teatrali solitamente messe in scena lì per la descrizione della realtà operaia, l'assenza di una morale evidente e la complessità psicologica dei personaggi. Ricevette un'accoglienza mista dal pubblico, che la considerò scandalosa e volgare. Tuttavia, ispirò il movimento verista italiano, il cui più famoso fu Puccini. Tra gli ammiratori che comunque fecero sentire la loro voce ci furono Théodore de Banville, Nietzsche, Wagner, Brahms e Čajkovskij, preparando così il successo internazionale. Dopo Parigi, l'opera fu presentata a Vienna e poi a New York in versioni modificate, poiché la morte improvvisa di Bizet impedì la pubblicazione di una versione definitiva della partitura. Da allora, questo ruolo è stato interpretato dai più grandi cantanti, da Minnie Hauk a Maria Callas e Teresa Berganza. L'opera ha ispirato anche molti film, tra cui Carmen Jones di Otto Preminger e First Name Carmen di Jean-Luc Godard.