Il calendario lunare dell'Asia orientale è costituito da un modello ciclico di 12 anni, in cui ogni anno è associato a uno dei 12 animali dello zodiaco cinese. Originaria del terzo secolo a.C., questa tradizione si è profondamente radicata nella cultura cinese. La sequenza degli animali nello zodiaco cinese è la seguente: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, ariete, scimmia, gallo, cane e maiale. Si ritiene che ogni animale possieda tratti distintivi, che si dice influenzino la personalità degli individui nati in quell'anno. Il serpente è una creatura rinomata per il suo arguto ingegno, il comportamento calmo e la natura intelligente. La capacità di cambiare pelle simboleggia il processo di abbandono del vecchio e di accettazione del nuovo.
Oltre ai 12 animali, ogni anno lo zodiaco cinese è anche associato a uno dei 5 elementi: metallo, legno, acqua, fuoco, terra. L'anno del serpente 2025 sarà governato dall'elemento legno. Il legno è tipicamente associato alla crescita, alla creatività e al senso di opportunità e nuovo inizio. Il serpente di legno è una combinazione dinamica che fonde l'intelligenza del serpente con la creatività e l'adattabilità del legno. L'anno del serpente è associato alla trasformazione, al rinnovamento e alla crescita spirituale. Un momento di riflessione e di miglioramento personale, in cui si è incoraggiati a fondere l'astuto intelletto del serpente con l'adattabilità e la natura orientata alla crescita del legno. Le persone nate in quest'anno sono probabilmente flessibili e intraprendenti, guidate da un senso di scopo e innovazione, inclini a compiere nuovi passi audaci nella loro vita personale e professionale.
Per commemorare l'anno del serpente, che inizia il 29 gennaio 2025, MaltaPost lancerà una serie di due nuovi francobolli, con un taglio di 0,45 e 2,21 e progettati dal designer cinese Fang Jun e l'altro dall'artista locale Fabio Agius.