Gli articoli su mio nonno iniziano quasi sempre con superlativi come "il padre del fumetto sloveno", "un gigante della settima arte", "il Walt Disney sloveno". Naturalmente, sono d'accordo con loro, poiché ho avuto il privilegio di vivere in prima persona il suo percorso creativo. È un privilegio simile, ora che non è più con noi, vedere quale potente impressione ha lasciato tra le persone in Slovenia. Indipendentemente dalla generazione a cui appartengono, quasi tutti lo conoscono e continuano a leggerlo. I giovani lettori sperimentano le sue opere per la prima volta con meraviglia ed entusiasmo. I lettori più grandi si rivolgono a loro per risvegliare i ricordi della loro giovinezza e per presentarli ai propri figli e nipoti.
Mio nonno Miki Muster ha creato storie che ci ricordano quanto sia importante mantenere un senso di gioia in noi stessi e credere nel bene. Ha mantenuto il suo entusiasmo infantile e la sua curiosità per tutta la sua lunga vita. Credo che la gente in Slovenia apprezzi questo, motivo per cui, per le generazioni a venire, continueremo a cercare i suoi libri, ad abbandonarci alla fantasia e a perderci nei mondi che ha trascorso decenni a creare sulla pagina.
La mia famiglia e io seguiamo con orgoglio tutti gli eventi che quest'anno segneranno il centenario della sua nascita, e siamo felici che un altro dei suoi indimenticabili personaggi abbia ora trovato il suo spazio su un francobollo. Queste opportunità ci ricordano l'enorme eredità affidata alle nostre cure e, allo stesso tempo, riportano alla mente i ricordi di nostro padre, nonno e bisnonno, che è stato e rimane per noi un modello di coraggio, creatività e bontà.