Il tema delle etichette di affrancatura del 2025 è Tesori del mare. Catturando la vita sotto la superficie, le quattro etichette ritraggono quattro affascinanti specie del Mar Baltico.
Il fucus vesiculosus è l'alga più grande del Mar Baltico. Grazie alle sue vesciche d'aria, si erge in posizione verticale nell'acqua. Le cinture di fucus vesiculosus offrono riparo e cibo a molte altre specie e sono talvolta chiamate la "foresta del Mar Baltico".
Anche la cozza blu (Mytilus edulis) svolge un ruolo significativo nell'ecosistema del Mar Baltico e la sua presenza è un buon indicatore della salute dell'ambiente marino. La cozza blu ha una conchiglia triangolare, il cui colore vira dal blu scuro al nero. Le cozze che vivono nel Mar Baltico sono un incrocio tra due specie marine e crescono fino a soli 1-4 cm di lunghezza a causa della bassa salinità.
La medusa (Aurelia aurita), una specie nativa del Mar Baltico, è rosa pallido e traslucida ed è composta quasi al 100% da acqua. I tentacoli sottili e filiformi che rivestono il margine della campana hanno cellule urticanti (nematocisti) che aiutano la medusa a catturare lo zooplancton. Le gonadi circolari visibili attraverso la parte superiore della campana sono ghiandole riproduttive.
Lo spinarello a tre spine (Gasterosteus aculeatus) è un piccolo pesce, che cresce fino a 4-10 cm di lunghezza e può essere riconosciuto dalle tre spine affilate sul dorso davanti alla pinna dorsale. Acquisendo un costume da accoppiamento rosso durante la stagione riproduttiva di giugno, lo spinarello maschio costruisce anche un nido sul fondale marino e si prende cura delle uova fino alla schiusa.
Una serie è composta da quattro etichette adesive di quattro motivi. La denominazione è la stessa su tutte e quattro le etichette adesive.