Nel 2024, Malta celebra 60 anni di indipendenza, 50 anni da quando è diventata una Repubblica e 20 anni di appartenenza all'Unione Europea.
Il 21 settembre 1964 Malta è diventata uno stato sovrano, ponendo fine a più di 150 anni come colonia britannica e alla dipendenza economica dall'incerta spesa per la difesa britannica. L'indipendenza ha permesso a Malta di diventare membro delle Nazioni Unite, del Consiglio d'Europa, del Commonwealth e di altri organismi internazionali, mantenendo la regina Elisabetta II come capo di Stato, sottolineando così il suo impegno per il mondo libero. Entro tre anni dall'indipendenza, Malta alle Nazioni Unite ha avviato il concetto di mare come patrimonio comune dell'umanità, aprendo la strada al diritto internazionale del mare. Di fronte a un futuro economico incerto, Malta ha quindi iniziato il processo di cambiamento della sua immagine di fortezza con l'industrializzazione e quella di un attraente centro turistico, rendendo queste il fondamento della nuova economia delle isole. Sono stati firmati trattati commerciali con paesi stranieri, mentre un'esplosione culturale senza precedenti ha forgiato un nuovo senso di identità nazionale.
L'indipendenza ha permesso a queste isole di modificare la Costituzione, quando il 13 dicembre 1974 Malta è diventata una repubblica, con un Presidente eletto dalla Camera dei rappresentanti. È stato un passo tangibile verso l'adozione di una neutralità, che anni dopo è stata sancita nella Costituzione, e ha contribuito a consolidare il senso di nazione. L'emendamento della Costituzione ha anche fatto avanzare le isole verso la secolarizzazione e la separazione tra Chiesa e Stato.
In seguito a un referendum e a un'elezione generale, Malta è diventata membro dell'Unione Europea (UE) il 1° maggio 2004. Ciò ha consentito a Malta di partecipare alla definizione della politica europea a tutti i livelli e di godere di pieno accesso a un vasto mercato. Dalla sua adesione all'UE, Malta ha sperimentato una crescita economica e una modernizzazione, posizionandosi al contempo come una sede attraente per le aziende internazionali. Importanti opportunità di finanziamento dell'UE sono state incanalate verso il miglioramento delle infrastrutture del paese, delle capacità educative e tecnologiche, del prodotto turistico e dello sviluppo commerciale.
Pertanto, questi anniversari forniscono pietre miliari per la riflessione e la celebrazione. Servono anche a rendere omaggio ai leader maltesi la cui visione e dedizione all'interesse nazionale hanno permesso alle isole, un tempo economicamente in difficoltà, di trasformarsi in una nazione prospera.