Il dott. Philip de Jersey FSA, archeologo degli Stati Uniti, scrive:
Sono un archeologo da tutta la mia vita lavorativa, da quando ho iniziato a fare volontariato come scavatore a Castle Cornet nel 1982, quando avevo 16 anni. In realtà il mio interesse risale a prima, quando avevo circa otto o nove anni e scavavo buche nel giardino della casa dei miei genitori vicino a Saint's Bay. Da quell'età in poi ho capito che era quello che volevo fare.
Sebbene abbia studiato Geografia come studente universitario a Oxford, sono riuscito a passare all'archeologia come laureato, sotto la supervisione del professor Sir Barry Cunliffe, uno dei principali archeologi della sua generazione. Barry ha incoraggiato il mio interesse per l'età del ferro e, del tutto per caso, sono diventato uno specialista in coniazione dell'età del ferro. Non avevo mai collezionato monete, né avevo avuto un interesse particolare per esse in precedenza, ma non c'erano molte persone che lavoravano in questo campo e mi sono ritagliato una nicchia guardando le monete della Gran Bretagna e della Bretagna e della Normandia in Francia.
Ho lavorato a Oxford per circa 15 anni, poi nel 2007 si è presentata l'opportunità di diventare archeologo degli Stati Uniti. Essendo il lavoro che desideravo fare fin da bambino, non è stata una decisione molto difficile quella di tornare a casa. Abbiamo un patrimonio archeologico straordinariamente ricco in queste isole e ho avuto il privilegio di scavare siti che spaziano attraverso migliaia di anni, dal dolmen neolitico di La Varde, passando per gli insediamenti dell'età del ferro, romani e medievali fino alle fortificazioni della seconda guerra mondiale.
Al momento il sito che più mi entusiasma e mi incuriosisce è Longis Common, ad Alderney. Da quando nel 2017 abbiamo fatto una scoperta accidentale in una trincea elettrica, abbiamo scavato un cimitero dell'età del ferro e un insediamento romano nascosti sotto la sabbia del Common. La qualità della conservazione è eccezionale e con risorse sufficienti questa potrebbe essere la Pompei delle Isole del Canale.
Che sia io o meno a scavare, sarò felice di esserci stato all'inizio!
Un ringraziamento speciale al Dott. Philip de Jersey FSA e ad Andy Lane MA PCIfA (Assistente Archeologo) per la loro preziosa assistenza nella preparazione di questa emissione di francobolli.